Il nuovo adattamento live-action di Biancaneve, prodotto da Disney e atteso da tempo, si è rivelato una delle pellicole più mal accolte nella storia recente della casa di produzione. Nonostante l’importanza del titolo – una delle fiabe simbolo dell’intero universo Disney – e la presenza nel cast di nomi di spicco come Rachel Zegler e Gal Gadot, il film non è riuscito a convincere né la critica né il pubblico.
Biancaneve: un disastro senza precedenti
Con un punteggio del 41% su Rotten Tomatoes, basato su oltre 230 recensioni, e una valutazione media di appena 5,2 su 10, Biancaneve ha faticato fin dai primi giorni di programmazione. Le critiche si sono concentrate in particolare sulle performance poco incisive dei protagonisti, su una sceneggiatura priva di personalità e su effetti visivi definiti da molti commentatori come “scadenti” e “confusi”. Diversi osservatori hanno anche evidenziato un adattamento privo di coraggio, che tenta di modernizzare la storia senza però riuscire a trovare un’identità convincente.
A contribuire alla cattiva ricezione hanno pesato anche numerose polemiche. La rappresentazione dei Sette Nani è stata oggetto di discussione, con l’utilizzo di personaggi realizzati in CGI al posto di attori affetti da nanismo, sollevando critiche da parte delle comunità interessate. A ciò si aggiunge il malcontento di molti fan per le modifiche alla trama originale, che ha visto l’eliminazione di elementi chiave come l’interesse romantico della protagonista o alcune canzoni iconiche.
Anche la comunicazione pubblica ha avuto il suo peso. Le dichiarazioni degli attori principali, in particolare quelle di Rachel Zegler, sono finite al centro dell’attenzione mediatica, attirando reazioni contrastanti e alimentando un dibattito più ampio su tematiche culturali e sociali. In un clima già polarizzato, queste uscite hanno acuito la distanza tra il film e una parte consistente della sua potenziale audience.
Il punteggio più basso mai visto
La risposta del pubblico si riflette chiaramente nei numeri: su IMDb il film ha ottenuto una valutazione drammatica di 1,8 su 10, a testimonianza di un malcontento diffuso. Anche gli incassi si sono rivelati al di sotto delle aspettative, e Biancaneve rischia seriamente di essere etichettato come un flop sia artistico che commerciale. Una performance deludente per un progetto che avrebbe dovuto rilanciare, almeno nelle intenzioni, il filone dei live-action Disney.
Alla luce di questi dati, appare evidente che il film abbia mancato il bersaglio sotto molteplici aspetti. La sua traiettoria, più che una rinascita moderna di un classico, somiglia a una parabola discendente che segna un momento critico per la strategia Disney nel riproporre i propri grandi successi in chiave contemporanea.