Andor: due nuove clip promozionali e le riflessioni di Diego Luna sul suo percorso in Star Wars

Giorgio Fabrizi
Giorgio Fabrizi
Fondatore e Editor-in-Chief di Galaxy Addicted e admin di Star Wars Fans Italia, il gruppo Facebook a tema Star Wars più grande d'Italia. Amante della Galassia Lontana Lontana, nonché collezionista compulsivo di giocattoli di Guerre Stellari.

Con l’imminente debutto della seconda stagione di Andor, fissato per il 23 aprile 2025 su Disney+, la macchina promozionale della serie è entrata nel vivo. Negli ultimi giorni, Lucasfilm ha intensificato la campagna con nuovi teaser, interviste e spot televisivi, uno dei quali collega idealmente Andor all’origine stessa della saga, mostrando una sequenza tratta da Star Wars: Una Nuova Speranza per ribadire il filo conduttore del tema della speranza, presente anche in Rogue One.

Il volto della Ribellione si fa più umano

La nuova stagione proseguirà la narrazione sull’evoluzione di Cassian Andor, accompagnato da figure chiave come Luthen Rael, Mon Mothma e altri leader della proto-ribellione. Lo stile narrativo rimane coerente con la prima stagione: più che una space opera, Andor è un thriller politico e spionistico dalle tinte cupe e realistiche, lontano dagli elementi più mitologici dell’universo Star Wars.

In un’intervista concessa a Vanity Fair, Diego Luna, protagonista e produttore esecutivo della serie, ha riflettuto sulla natura dei personaggi di Andor:

«I personaggi vivono in una zona grigia, proprio come gli esseri umani reali. Sono persone senza speranza, ma sentono che qualcosa deve accadere. Sappiamo che Cassian diventerà un eroe, ma il percorso verso quella trasformazione non è unico. Le rivoluzioni iniziano da dentro di sé».

Un prodotto accessibile anche ai non fan

Luna ha anche sottolineato come Andor rappresenti un punto d’ingresso atipico ma efficace nel mondo di Star Wars, capace di attrarre anche chi non è un fan della saga:

«Mi è stato detto da tante persone: “Non ho mai seguito Star Wars, ma ho visto Andor e mi è piaciuto”. È una serie che parla anche a chi ama i drammi politici, le serie di spionaggio o i misteri. Non è necessario conoscere l’intera galassia per apprezzarla».

Da attore indipendente a protagonista di Star Wars

Raccontando le origini del suo coinvolgimento nel progetto, Luna ha ricordato come il regista di Rogue One, Gareth Edwards, gli avesse proposto una visione inedita per un film di Star Wars:

«Voleva un film con uno stile recitativo più realistico, quasi documentaristico. Ci disse: “Voglio che si improvvisi, che gli attori prendano il controllo dei personaggi. Vorrei che sembrasse di guardare qualcosa come Y Tu Mamá También”. È stato allora che ho pensato che potesse essere davvero un ruolo per me».

L’attore ha inoltre ricordato il suo legame personale con la saga:

«Sono fan di Star Wars da quando ero bambino. Giocavo con i miei cugini, impersonando i Jedi, anche se una parte di me era sempre attratta dal lato oscuro…».

Debutto imminente su Disney+

La seconda stagione di Andor sarà composta da 12 episodi, rilasciati in blocchi da tre a partire dal 23 aprile su Disney+. I primi tre episodi apriranno un arco narrativo che condurrà gradualmente agli eventi di Rogue One, con il consolidamento della Ribellione come forza organizzata.

Leggi anche:  The Super Mario Galaxy Movie: svelati tre nuovi personaggi nel sequel in arrivo nel 2026

Andor: due nuove clip promozionali e le riflessioni di Diego Luna sul suo percorso in Star Wars

Resta aggiornato!

Non perderti nessuna notizia: iscriviti a HoloNews, la nostra newsletter gratuita!

Unisciti a noi!

Entra nel nostro gruppo Telegram per discutere di questa notizia!

Leggi anche

Potrebbe interessarti

Galaxy Addicted