Star Wars: Andor, Primo Arco, Guida agli Episodi

Giorgio Fabrizi
Giorgio Fabrizi
Fondatore e Editor-in-Chief di Galaxy Addicted e admin di Star Wars Fans Italia, il gruppo Facebook a tema Star Wars più grande d'Italia. Amante della Galassia Lontana Lontana, nonché collezionista compulsivo di giocattoli di Guerre Stellari.

Con l’arrivo dei primi tre episodi della seconda stagione di Andor su Disney+, la serie più “adulta” e politicamente lucida dell’universo Star Wars torna a scolpire con forza la lenta ma inesorabile ascesa della Ribellione. Ambientata quattro anni prima degli eventi di Rogue One: A Star Wars Story, la nuova stagione riprende le fila lasciate nel potente finale della prima, e ci restituisce un Cassian Andor cambiato, determinato, ma ancora segnato da perdite, rimorsi e dal peso di una missione più grande di lui.

Episodio 1 – “Un anno dopo”: tra fuga e resistenza

Star Wars: Andor, Primo Arco, Guida agli Episodi

È passato un anno dagli eventi di Ferrix e dalla morte di Maarva Andor. Le sue ultime parole, “Combattete l’Impero”, hanno scatenato un’insurrezione, ma la lotta è tutt’altro che finita. Cassian (Diego Luna), ora più consapevole della posta in gioco, è in missione sotto copertura in una base imperiale. Qui conosce Niya, nuova recluta ribelle, a cui instilla il seme della disobbedienza: “L’Impero non può vincere”, le dice. Il furto di un caccia TIE Avenger da un hangar della Sienar ricorda l’audacia dell’assalto su Aldhani, ma qui Andor agisce da solo, e la tensione è palpabile.

Dopo la fuga, un atterraggio d’emergenza su una luna sconosciuta lo porta a contatto con una cellula ribelle allo sbando. Sono affamati, diffidenti e in conflitto tra loro. Cassian, pur prigioniero, tenta di riportare ordine, suggerendo soluzioni pratiche, ma l’immaturità del gruppo lo costringe a fuggire. Il confronto tra la sua crescente leadership e il caos degli altri ribelli mette in evidenza la maturazione del personaggio.

Episodio 2 – “Sagrona Teema”: l’illusione della pace

Star Wars: Andor, Primo Arco, Guida agli Episodi

Su Mina-Rau, Bix Caleen (Adria Arjona) e altri superstiti di Ferrix cercano di rifarsi una vita. Lontani dall’Impero, trovano temporaneo rifugio in una comunità agricola. Bix, tormentata dai traumi dell’incontro con il dottor Gorst, lavora mantenendo in funzione i macchinari. Brasso (Joplin Sibtain) e Wilmon Paak (Muhannad Bhaier) sembrano aver trovato una parvenza di serenità.

Ma l’arrivo di un distaccamento imperiale infrange questa fragile pace. La “censura” imposta dai soldati, i controlli forzati e l’interruzione delle comunicazioni mettono in allerta la comunità. È chiaro: nessun luogo è davvero sicuro. La repressione dell’Impero avanza ovunque, come un morbo.

Episodio 3 – “Il Raccolto”: sacrifici e ricongiungimenti

Star Wars: Andor, Primo Arco, Guida agli Episodi

A Chandrila, si celebrano le nozze di Leida, la figlia di Mon Mothma (Genevieve O’Reilly), in un fasto ipocrita che nasconde tensioni e sacrifici. Mon è sull’orlo del crollo emotivo: le conversazioni con la figlia sono gelide, il marito Perrin recita discorsi vuoti sulla felicità e il dolore, mentre il suo vecchio amico Tay Kolma rischia di diventare un problema. Luthen Rael (Stellan Skarsgård), implacabile come sempre, ordina la sua eliminazione. Un’altra perdita, un’altra cicatrice.

Nel frattempo, Cassian riesce a fuggire dalla luna, che scopriamo essere nientemeno che Yavin IV (prima che diventi una base Ribelle), e torna su Mina-Rau. Tuttavia scopre che è troppo tardi: l’operazione imperiale è già in atto. Riesce a salvare Bix e Wilmon, ma perde Brasso, il compagno più leale. La morte dell’amico – abbandonato sul campo – simboleggia il prezzo della ribellione. Il suo sacrificio, come quello di Tay, alimenta la nascita dell’Alleanza Ribelle.

Temi e simbolismi: il dolore come carburante

I primi tre episodi costruiscono un arco narrativo compatto, che introduce nuovi personaggi e ridefinisce le dinamiche tra quelli già noti. Cassian è ormai l’embrione del leader che conosceremo in Rogue One. Mon Mothma continua la sua discesa nell’abisso morale della politica ribelle, dove ogni scelta ha un prezzo personale. Le ferite non rimarginate — la morte di Maarva, le torture subite da Bix, la frattura tra madre e figlia — sono il filo rosso che unisce le diverse linee narrative.

Leggi anche:  Bryce Dallas Howard conferma: dirigerà due episodi della seconda stagione di Ahsoka

L’Impero, incarnato da Dedra Meero (Denise Gough), da Syril Karn e persino da Orson Krennic (Ben Mendelsohn), è più crudele e arrogante che mai. Le scene ambientate su Coruscant e nelle colonie sotto assedio mostrano un dominio che distrugge sistematicamente ogni barlume di speranza.

Easter Egg e Reference

I primi tre episodi della seconda stagione di Andor offrono non solo una trama intensa e matura, ma anche una quantità sorprendente di riferimenti, citazioni e easter egg provenienti da tutto l’universo di Star Wars. Per gli appassionati di lunga data, questi dettagli arricchiscono ulteriormente la visione, costruendo ponti tra Andor, Rogue One e altre elementi noti della galassia.

Collegamento diretto a Rogue One

  • “Kafrene”: usato come parola d’ordine nella base imperiale, è un riferimento diretto agli anelli di Kafrene, luogo dove Cassian incontrava Tivik in Rogue One. Un richiamo simbolico che segna l’inizio e la continuità del suo percorso ribelle.

Il TIE Avenger e i richiami all’Impero

  • Il caccia rubato da Cassian è un TIE Avenger, un prototipo avanzato che rappresenta un livello superiore di tecnologia imperiale. È la prima apparizione in live-action di questo modello, noto finora solo nel Legends.
  • Tra le truppe viste nell’hangar imperiale ci sono i Range Trooper (da Solo: a Star Wars Story) e un cameo rapidissimo dei Snowtrooper, introdotti ne L’Impero colpisce ancora.

Sienar Fleet Systems e Star Wars Rebels

  • L’intera scena ambientata al Sienar Test Facility #73 è un tributo ai fan di The Clone Wars e Star Wars Rebels. Sienar è una storica casa produttrice di caccia stellari per l’Impero.

Ghorman e la propaganda imperiale

  • Viene introdotto il pianeta Ghorman (già citato nella prima stagione), al centro del famigerato Massacro di Ghorman, evento storico già menzionato nel canone e che gioca un ruolo centrale nella radicalizzazione di Mon Mothma.
  • L’Impero progetta di estrarne risorse preziose, distruggendo intere aree abitate. Il progetto è gestito da Krennic, che rievoca lo slogan palpatiniano “potere illimitato”, questa volta riferendosi all’energia generata dalla Morte Nera.
  • Il Ministero dell’Ideologia fa il suo debutto nella serie. È l’organo propagandistico dell’Impero, ispirato chiaramente al Ministero della Propaganda nazista. Un parallelo inquietante che conferma il tono maturo della serie.

Vecchi nomi, nuove connessioni

  • Durante la riunione segreta al Maltheen Divide, vengono citati Tarkin e Yularen, confermando che questi personaggi sono ancora attivi nei vertici imperiali.
  • Su Yavin IV incontriamo la Brigata di Maya Pei, una cellula ribelle legata a Luthen, già citata nella prima stagione.

Dettagli nascosti

  • Durante il banchetto di nozze su Chandrila, un cadetto della Marina racconta di essere stato trasferito da Steergard, la base dove Cassian rubò l’unità Starpath nella prima stagione.
  • Su Mina-Rau, accanto alla radio di Wilmon c’è una foto di Maarva Andor, a ribadire il legame familiare e spirituale con la ribellione.

Una galassia interconnessa

Questa abbondanza di riferimenti non è solo un omaggio ai fan più attenti: serve a costruire un tessuto narrativo coerente e stratificato, dove ogni nome, pianeta o tecnologia ha un peso specifico nel grande affresco galattico.

Andor continua a distinguersi per il suo tono cupo, la scrittura raffinata e una messa in scena che rifugge le scorciatoie tipiche del franchise. Con dialoghi densi, interpretazioni misurate e una visione politica adulta, la serie prosegue il suo percorso di maturazione all’interno della galassia Star Wars, rivelandosi sempre più come il tassello narrativo più ambizioso del canone moderno.

Star Wars: Andor, Primo Arco, Guida agli Episodi

Resta aggiornato!

Non perderti nessuna notizia: iscriviti a HoloNews, la nostra newsletter gratuita!

Unisciti a noi!

Entra nel nostro gruppo Telegram per discutere di questa notizia!

Leggi anche

Potrebbe interessarti

Galaxy Addicted