Star Wars: Andor, Quarto Arco, Guida agli Episodi

Giorgio Fabrizi
Giorgio Fabrizi
Fondatore e Editor-in-Chief di Galaxy Addicted e admin di Star Wars Fans Italia, il gruppo Facebook a tema Star Wars più grande d'Italia. Amante della Galassia Lontana Lontana, nonché collezionista compulsivo di giocattoli di Guerre Stellari.

Con il rilascio su Disney+ degli episodi 10, 11 e 12, Andor giunge alla conclusione della sua seconda stagione, portando Cassian Andor sempre più vicino al destino che lo attende su Scarif. Intenso, cupo e narrativamente coerente, questo ultimo arco rappresenta il culmine dell’intero progetto firmato Tony Gilroy.

Episodio 10: Falli smettere

Star Wars: Andor, Quarto Arco, Guida agli Episodi

Nel penultimo anno prima della Battaglia di Yavin, il Supervisore dell’ISB Dedra Meero riesce finalmente a localizzare il bersaglio noto come Axis: Luthen Rael. Una chiamata d’allarme da Lonni Jung mette in moto la rete ribelle. Luthen, insieme a Kleya Marki, distrugge ogni prova compromettente. Quando Dedra arriva al suo rifugio, Luthen riesce a prenderla in contropiede, proteggendo la Ribellione a costo della propria vita.

Parallelamente, un flashback rivela l’incontro tra Luthen e Kleya durante una guerra: lei, una bambina orfana; lui, un soldato disilluso. Una sequenza commovente che culmina nella loro ultima missione congiunta, segnata da un tragico addio.

Episodio 11: Chi altro lo sa

Star Wars: Andor, Quarto Arco, Guida agli Episodi

Dopo le esplosioni all’ospedale, l’Impero cerca di mettere al sicuro il proprio progetto segreto: la Morte Nera. Dedra Meero viene interrogata da Orson Krennic, mentre Kleya lancia una trasmissione d’emergenza da Coruscant, captata dalla base ribelle su Yavin 4.

Cassian, Melshi e K-2SO partono in missione rischiando di compromettere la propria posizione nella Ribellione. Intanto, l’ex collaboratore di Dedra, Heert, si avvicina al nascondiglio di Kleya. La tensione sale: chi troverà Kleya per primo?

Episodio 12: Jedha, Kyber, Erso

Star Wars: Andor, Quarto Arco, Guida agli Episodi

Nell’episodio finale, Cassian, Melshi e Kleya riescono a fuggire con l’aiuto di K-2SO. Giunti su Yavin 4, consegnano le ultime informazioni raccolte da Luthen: dati fondamentali che daranno avvio alla missione per rubare i piani della Morte Nera.

Mon Mothma, Bail Organa e altri membri dell’Alleanza reagiscono con esitazione: la minaccia imperiale sembra troppo grande, e la fiducia nel sacrificio di Luthen non è unanime. Ma Cassian, consapevole del prezzo già pagato, si fa portavoce di chi ha dato tutto per la causa.

L’episodio si chiude con Cassian diretto agli anelli di Kafrene, luogo che lo vedrà impegnato nelle prime scene di Rogue One. Intanto, il destino di personaggi come Dedra Meero (ora prigioniera su Narkina 5), Bix Caleen e Saw Gerrera viene delineato, mentre la speranza di una nuova generazione si preserva lontano, su Mina-Rau.

Un finale all’altezza

Il trittico conclusivo di Andor conferma la forza tematica della serie: il sacrificio, il rischio e il valore della disobbedienza. Attraverso personaggi complessi e trame ben intrecciate, la serie riesce a colmare il divario narrativo tra le fasi iniziali della Ribellione e la guerra aperta di Rogue One.

Senza ombra di dubbio, Star Wars: Andor – e in particolar modo questa seconda stagione – è uno dei prodotti migliori mai concepiti nel franchise di Star Wars.

Easter Egg e riferimenti nel quarto arco di Star Wars: Andor

1. Una location tagliata dal 1997 riutilizzata per Naboo

Hever Castle, nel Kent (Inghilterra), fu originariamente usata per una scena poi tagliata da La Minaccia Fantasma con Qui-Gon, Obi-Wan e Jar Jar. Andor 2 vi è tornato per i flashback ambientati su Naboo, dove Luthen e la piccola Kleya fanno saltare in aria un convoglio imperiale.

2. Il ponte di Valencia come Coruscant

Star Wars: Andor, Quarto Arco, Guida agli Episodi

L’incontro tra Luthen Rael e Lonni Jung è stato girato sotto un ponte tra il Palau de les Arts Reina Sofía e l’Hemisfèric di Valencia, Spagna.

Leggi anche:  The Mandalorian and Grogu: il primo trailer del film entusiasma i fan con azione ed effetti pratici

3. Un tributo personale nascosto

Il collare del tooka cat visto nella scena tra Luthen e Lonni riporta il nome “Pix”, in omaggio al cane scomparso di un membro degli effetti visivi.

4. Coruscant tra antico e moderno

Star Wars: Andor, Quarto Arco, Guida agli Episodi

L’ingresso di Kleya al centro medico Lina Soh è stato girato nei pressi della storica London Wall, mescolando architettura medievale e moderna. L’ospedale, tra l’altro, prende il nome dal Cancelliere Supremo della Repubblica Lina Soh, attiva durante l’Alta Repubblica.

5. Ambulanza riciclata

Il mezzo usato per l’ambulanza su Coruscant è una rivisitazione del Mobile Tac-Pod visto nella prima stagione di Andor.

6. Il ritorno delle “nonne aliene”

Alcune creature viste brevemente a Niamos nella stagione 1 ricompaiono in ospedale, tra cui una trasportata da Kleya su una sedia a levitazione.

7. Un richiamo al passato imperiale

La nave SWAT dell’ISB nel finale è ispirata al classico Shuttle Lambda introdotto ne Il ritorno dello Jedi.

8. Castello medievale per Naboo

Star Wars: Andor, Quarto Arco, Guida agli Episodi

Il castello di Xàtiva (Spagna), usato per le scene di Luthen e Kleya, è una roccaforte medievale scelta per simulare ambientazioni nobiliari su Naboo.

9. Il Lago di Como

La ILM ha utilizzato l’area attorno al lago di Como, in Italia, precedentemente ripresa nell’agosto del 2001 da George Lucas per Star Wars: L’attacco dei cloni, sia per le riprese aeree di Ghorman che per gli scorci di Naboo.

10. Un mercatino nei boschi

Il mercatino nei flashback di Kleya è stato girato nel Black Park, vicino ai Pinewood Studios, già usato per rappresentare Kenari nella prima stagione.

11. Il ritorno dei Mudtrooper

Le uniformi dei Mudtrooper, viste in Solo, sono state completamente ricreate per i flashback della seconda stagione.

12. Nuova Yavin 4: location ampliata

Per esigenze sceniche, la base ribelle di Yavin 4 è stata ricostruita a Longcross Studios, invece che al Cardington Airfield usato in Una nuova speranza e Rogue One.

13. Una casa nella giungla per Cassian

La casa di Cassian su Yavin (poi riadattata per Vel Sartha) è stata costruita accanto alla radura della giungla della base ribelle.

14. Un gioco ribelle: Rianza

Star Wars: Andor, Quarto Arco, Guida agli Episodi

Il gioco da tavolo visto a cui giocano Cassian, Melshi e K2, chiamato rianza, è stato creato da Elle McKee ispirandosi a Mahjong e al domino.

15. Costumi ribelli fedeli all’originale

Centinaia di costumi per la base di Yavin sono stati creati ex novo, seguendo lo stile di Rogue One.

16. Il ritorno di Pao

Star Wars: Andor, Quarto Arco, Guida agli Episodi

Il personaggio alieno Pao, visto in Rogue One, è tornato in Andor 2, sempre interpretato da Derek Arnold.

17. Raddus ricostruito da zero

L’ammiraglio Raddus è stato interamente ricreato dal Creature Department guidato da Neal Scanlan.

18. Un costume sopravvissuto dal 2015

Il costume del Generale Draven indossato da Alistair Petrie è lo stesso realizzato per Rogue One dieci anni fa.

19. Un costume “gemello” da Kafrene

Star Wars: Andor, Quarto Arco, Guida agli Episodi

Il costume finale di Cassian su Kafrene, nella sequenza che collega Andor a Rogue One, è stato ricreato fedelmente dal team costumi diretto da Michael Wilkinson.

Star Wars: Andor, Quarto Arco, Guida agli Episodi HUB Star Wars
Questo articolo fa parte della categoria Star Wars. Per leggere tutti i nostri articoli su Star Wars clicca qui.
Star Wars: Andor, Quarto Arco, Guida agli Episodi

Resta aggiornato!

Non perderti nessuna notizia: iscriviti a HoloNews, la nostra newsletter gratuita!

Unisciti a noi!

Entra nel nostro gruppo Telegram per discutere di questa notizia!

Leggi anche

Potrebbe interessarti

Galaxy Addicted