Star Wars: Aldhani, da mondo rigoglioso a landa desolata; la vendetta silenziosa dell’Impero?

Giorgio Fabrizi
Giorgio Fabrizi
Fondatore e Editor-in-Chief di Galaxy Addicted e admin di Star Wars Fans Italia, il gruppo Facebook a tema Star Wars più grande d'Italia. Amante della Galassia Lontana Lontana, nonché collezionista compulsivo di giocattoli di Guerre Stellari.

In una Galassia oppressa dal malvagio Impero galattico, anche i pianeti possono diventare simboli di resistenza e di vendetta. È il caso di Aldhani, che è tornato al centro del dibattito tra i fan dopo una sorprendente rivelazione in Skeleton Crew, serie ambientata nel 9 ABY circa. In un breve dialogo, infatti, il droide SM-33 definisce Aldhani come “un mondo paludoso e solforoso”, rivelando la sua trasformazione in un ambiente inospitale e quasi disabitato. Ma cosa è successo a questa terra, un tempo verde e viva?

Aldhani in Andor: un pianeta brulicante di vita

Star Wars: Aldhani, da mondo rigoglioso a landa desolata; la vendetta silenziosa dell’Impero?

Nella prima stagione di Andor, ambientata circa quattordici anni prima (5 BBY), Aldhani appare come un pianeta rigoglioso, con paesaggi montuosi e una vegetazione lussureggiante. È il luogo scelto per il celebre colpo al deposito imperiale, orchestrato da Luthen Rael e compiuto da un gruppo di ribelli guidati da Vel Sartha, con Cassian Andor tra i protagonisti. Nell’ultimo episodio della seconda stagione di Andor, Cassian e Vel brindano agli Aldhaniani, gli abitanti del pianeta, e Cassian afferma: “Ho sentito dire che alcuni erano lì quando è successo”. Un’affermazione sibillina che suggerisce un evento traumatico successivo al furto.

Un destino simile a quello di Mandalore?

Le parole di Cassian, unite alla condizione di Aldhani in Skeleton Crew, alimentano una possibile interpretazione drammatica: l’Impero potrebbe aver punito Aldhani in modo esemplare per il suo ruolo nel furto, devastando il pianeta e sterminandone gli abitanti. Una rappresaglia che richiama da vicino quanto accaduto a Mandalore, ridotto in cenere durante la Purga. In assenza di una conferma esplicita, si può ipotizzare che l’Impero abbia accusato gli Aldhaniani di aver collaborato con i ribelli, giustificando così l’annientamento del pianeta.

La trasformazione di Aldhani da pianeta vivo e resistente a landa solforosa e deserta non è solo un dettaglio geografico: è un altro esempio di come l’Impero colpisca non solo i ribelli, ma anche i mondi che osano ospitarli. Un’eco silenziosa di vendetta, che fa della distruzione ambientale una forma estrema di punizione politica. Aldhani, come Mandalore prima di esso, è il monito di un potere che non dimentica… e non perdona.

Star Wars: Aldhani, da mondo rigoglioso a landa desolata; la vendetta silenziosa dell’Impero? HUB Star Wars
Questo articolo fa parte della categoria Star Wars. Per leggere tutti i nostri articoli su Star Wars clicca qui.
Star Wars: Aldhani, da mondo rigoglioso a landa desolata; la vendetta silenziosa dell’Impero?

Resta aggiornato!

Non perderti nessuna notizia: iscriviti a HoloNews, la nostra newsletter gratuita!

Unisciti a noi!

Entra nel nostro gruppo Telegram per discutere di questa notizia!

Leggi anche

Potrebbe interessarti

Galaxy Addicted