Un volto iconico dei Ghostbusters ha raccontato un episodio poco noto della sua carriera: la sua audizione per interpretare il comandante Benjamin Sisko in Star Trek: Deep Space Nine. La serie, andata in onda per sette stagioni, ha visto Avery Brooks nel ruolo del protagonista, diventando il primo comandante nero a guidare una produzione Star Trek e, dalla terza stagione, il primo a ricoprire ufficialmente il grado di capitano.
L’audizione mancata per Deep Space Nine
Ernie Hudson, celebre per il ruolo di Winston Zeddemore nella saga di Ghostbusters, ha svelato di essere stato vicino a entrare nell’universo di Star Trek. Intervistato da Bleeding Cool in occasione della sua partecipazione a Boston Blue – spin-off di Blue Bloods con Donnie Wahlberg e Sonequa Martin-Green – l’attore ha ricordato di aver partecipato a un provino per Sisko oltre trent’anni fa.
Hudson ha raccontato:
“Ho fatto un’audizione per Star Trek: Deep Space Nine. Quando mi dissero che stavano valutando un capitano di colore, pensai: ‘Non credo che sceglieranno un nero come capitano’. Mi richiamarono per un secondo provino e mi chiesero di rendere il personaggio ‘più sexy’. Non sapevo come fare, così improvvisai uno stile alla Elvis Presley. Dopo pochi minuti mi interruppero dicendo: ‘Va bene così’. Non ottenni il ruolo, ma ho sempre seguito con interesse Star Trek e Star Wars. Forse un giorno ci sarà ancora un’occasione, chissà.”
Quell’audizione segnò un “what if” intrigante per la franchise. L’interpretazione di Avery Brooks, scelta definitiva dei produttori, si rivelò una delle più memorabili di tutto l’universo Star Trek, confermando l’importanza di DS9 come serie innovativa e coraggiosa.
L’aneddoto sul look e il legame con Hawk
Hudson ha aggiunto un dettaglio curioso legato al look di Sisko. Quando gli fu chiesto se avrebbe accettato di radersi come Avery Brooks nelle ultime stagioni della serie, ricordò di aver già interpretato diversi ruoli con la testa rasata.
Tra questi, spicca Hawk in Spenser: For Hire, personaggio che riscosse un tale successo da meritare uno spin-off dedicato, A Man Called Hawk. L’attore ha ricordato anche il film TV Walking Shadow (2001), dove tornò a interpretare Hawk con la testa completamente rasata.
“Ho lavorato numerose volte con questo aspetto – ha spiegato Hudson – e quando ho accettato di partecipare a Boston Blue proposi di radermi di nuovo. I produttori, però, preferirono che mantenessi i capelli, anche se mostrai loro alcune foto.”
Un ruolo che ha fatto la storia
Prima di essere scelto per DS9, Avery Brooks era noto proprio per Hawk in Spenser: For Hire, interpretazione che aveva già mostrato la sua forza scenica e il suo carisma. Nonostante le iniziali perplessità dei produttori sull’opportunità di affidare a un attore afroamericano un ruolo da protagonista in Star Trek, la decisione di puntare su Brooks si rivelò vincente.
La sua interpretazione di Benjamin Sisko rimane ancora oggi una delle più amate dai fan, non solo per l’originalità del personaggio, ma anche per l’impatto culturale di un comandante nero al centro della narrazione.
Hudson, oggi settantanovenne, continua a essere attivo nel mondo dello spettacolo e a ricoprire ruoli rilevanti. La sua energia e il suo entusiasmo per la recitazione dimostrano una carriera longeva e variegata, in cui non mancano aneddoti che avrebbero potuto cambiare il corso della cultura pop.
Un “universo alternativo” mai realizzato
La rivelazione di Hudson rappresenta uno sguardo affascinante su ciò che sarebbe potuto essere. In un universo alternativo, Ernie Hudson avrebbe potuto vestire i panni di Benjamin Sisko, cambiando forse il volto stesso di Deep Space Nine. La realtà, invece, ha consegnato a Avery Brooks un ruolo indimenticabile, mentre Hudson ha continuato a costruire la sua carriera tra cinema e televisione.
Questa testimonianza ricorda come il destino di personaggi iconici possa dipendere da scelte e circostanze imprevedibili, e di come anche i “quasi” possano raccontare molto della storia dello spettacolo.
Fonte: screenrant.com

Questo articolo fa parte della categoria Star Trek. Per leggere tutti i nostri articoli su Star Trek clicca qui.