Sonic Racing: CrossWorlds porta il cross-play su tutte le piattaforme

Sonic Racing: CrossWorlds introduce il cross-play tra PS5, Xbox, Switch e PC. Un passo innovativo per il franchise, con nuovi personaggi in arrivo ogni mese.

Marco Vescovi
Marco Vescovi
Appassionato di open world, indie e lore appassionanti, ma anche di Fantascienza e mondi fantastici.

Sonic Racing: CrossWorlds segna un passo importante per il franchise SEGA, distinguendosi non solo come quarto capitolo della serie, ma anche come il primo a introdurre ufficialmente il cross-play. Una novità che permette ai giocatori di sfidarsi in gare multiplayer indipendentemente dalla piattaforma scelta: PS5, PS4, Xbox Series X/S, Xbox One, PC, Switch e Switch 2.

Questa apertura trasversale consente di abbattere le barriere tra community diverse, rendendo le partite online più partecipate e inclusive, un aspetto ormai fondamentale per qualsiasi titolo multiplayer competitivo.

La sfida tecnica del cross-play

In un’intervista concessa a Dengeki Online, il produttore della serie Takashi Iizuka ha raccontato le difficoltà affrontate dal team nel realizzare questa funzione. “La serie Sonic ha sempre promosso un supporto multi-piattaforma. Abbiamo creato ambienti di gioco accessibili su PC e Switch anche nei nostri titoli d’azione più tradizionali. Ma l’introduzione del cross-play ha richiesto uno sforzo di livello superiore,” ha dichiarato Iizuka.

Come riportato da Automaton, l’implementazione ha richiesto notevoli risorse di tempo e sviluppo, ma il risultato ha permesso di offrire un matchmaking più equilibrato, riducendo il divario tra giocatori esperti e principianti.

Le parole di Ryuichi Taki

Il produttore di CrossWorlds, Ryuichi Taki, ha spiegato come il supporto al cross-play fosse una priorità già dalle prime fasi di sviluppo:

“Se si vuole assicurare un numero sufficiente di giocatori di livelli simili, abbattere le barriere tra le piattaforme aiuta senza dubbio. È stato un processo lungo e complesso, ma i risultati sono stati soddisfacenti.”

La decisione, secondo Taki, non solo ha reso più stabile il matchmaking, ma ha garantito un’esperienza di gioco più inclusiva, elemento sempre più richiesto nella scena videoludica contemporanea.

Leggi anche:  Alan Ritchson: Motor City è la sua migliore audizione per Batman nel nuovo DCU

Un racing game pensato per durare

La critica ha accolto positivamente questa nuova iterazione del franchise. Justin Towell, sulle pagine di GamesRadar+, ha definito il titolo “una gara molto divertente, ben strutturata, che con il tempo potrà migliorare ulteriormente”.

Inoltre, SEGA ha confermato che CrossWorlds introdurrà nuovi personaggi ogni mese, consolidando la volontà di offrire contenuti costanti e mantenere vivo l’interesse della community, in modo analogo alle strategie di aggiornamento tipiche dei live service.

Sonic sfida Mario Kart

Sebbene non abbia raggiunto lo stesso punteggio di Mario Kart World su Metacritic, Sonic Racing: CrossWorlds si distingue per l’ampiezza delle piattaforme supportate e per l’attenzione al gioco condiviso tra diverse console. Una scelta che rafforza la posizione di Sonic come franchise storico dei racing game, capace di rinnovarsi e competere con i colossi del settore.

In un mercato in cui il multiplayer online è ormai una componente imprescindibile, l’introduzione del cross-play non rappresenta più un semplice valore aggiunto, ma un requisito essenziale per mantenere il coinvolgimento dei giocatori. Con CrossWorlds, SEGA dimostra di aver colto questa esigenza e di voler proiettare la serie verso una nuova fase di espansione.

Sonic Racing: CrossWorlds porta il cross-play su tutte le piattaforme

Resta aggiornato!

Non perderti nessuna notizia: iscriviti a HoloNews, la nostra newsletter gratuita!

Unisciti a noi!

Entra nel nostro gruppo Telegram per discutere di questa notizia!

Leggi anche

Potrebbe interessarti

Galaxy Addicted