Il terzo capitolo della trilogia horror The Strangers ha finalmente una finestra di uscita ufficiale. Il regista Renny Harlin, alla guida del nuovo corso del franchise, ha confermato che l’ultimo episodio arriverà all’inizio del 2026, chiudendo una narrazione che ha già conquistato una nuova generazione di spettatori.
La saga, reboot del film cult del 2008, segue la storia di Maya e Ryan, una coppia perseguitata da tre misteriosi individui mascherati durante un viaggio su strada. Una vicenda che si è trasformata in un moderno trittico horror, girato consecutivamente per mantenere coerenza narrativa e continuità produttiva.
Una trilogia pensata come un’unica storia
In un’intervista concessa a The Direct durante il San Diego Comic-Con, Harlin ha spiegato che la trilogia è stata concepita come un progetto unitario: tre film girati insieme, con un arco narrativo che si sviluppa per quasi cinque ore complessive.
Il regista ha sottolineato la differenza rispetto ai sequel tradizionali, spesso distanziati da anni e incentrati su situazioni nuove:
“Qui abbiamo la possibilità di esplorare un personaggio dall’inizio alla fine, seguendo un’evoluzione realistica e profonda, dal trauma iniziale fino alla trasformazione finale”.
Il personaggio di Maya, interpretato da Madelaine Petsch, sarà al centro del racconto. Se nel primo film era una ragazza vulnerabile e terrorizzata dall’invasione della propria casa, nel terzo capitolo sarà ormai radicalmente cambiata, frutto delle esperienze vissute e delle prove affrontate.
Tono sempre più cupo e disturbante
Harlin ha anticipato che The Strangers Chapter 3 spingerà la narrazione verso territori ancora più oscuri, con un’esplorazione psicologica e fisica dei protagonisti. Il film sarà caratterizzato da una tensione crescente, più brutale e disturbante rispetto ai capitoli precedenti.
Petsch, in dichiarazioni parallele, ha confermato che la nuova pellicola accentuerà i temi di paranoia e isolamento, già presenti nel secondo episodio, trasformandoli in elementi centrali del percorso narrativo.
Un progetto complesso e una post-produzione estesa
La trilogia è stata girata in Slovacchia con un piano produttivo compatto e un budget condiviso, che ha permesso di realizzare tre film in sequenza. Nonostante l’intenzione iniziale fosse quella di rilasciare un film all’anno – con il primo nel 2024, il secondo a settembre dello stesso anno e il terzo nel 2025 – Lionsgate ha scelto di modificare la strategia.
Il posticipo al 2026 nasce dalla volontà di rafforzare la fase di finalizzazione e migliorare ulteriormente la qualità complessiva del progetto, anche in seguito al successo del secondo capitolo. Harlin ha dichiarato che questa finestra più ampia rappresenta un’opportunità per consolidare l’impatto del film e garantire un epilogo all’altezza delle aspettative.
Una strategia di uscita mirata
Il periodo prescelto per l’uscita – gennaio o febbraio 2026 – non è casuale. Negli ultimi anni, questi mesi si sono rivelati particolarmente favorevoli al lancio di film horror, con ottimi risultati al botteghino. Posizionare The Strangers Chapter 3 in questo arco temporale potrebbe dunque amplificare le possibilità di successo, rendendo il finale della trilogia un appuntamento imperdibile per gli appassionati del genere.
La conclusione della trilogia di Renny Harlin promette di essere il capitolo più oscuro e disturbante dell’intera saga. Un percorso che, iniziato con l’intrusione in una casa, si chiuderà con un viaggio psicologico e narrativo di rara intensità, destinato a lasciare il segno nel panorama dell’horror contemporaneo.