I Jedi viaggiano per la galassia, ampliando la loro comprensione della Forza e di tutti gli esseri e i pianeti a essa legati. Nel frattempo la Repubblica, guidata da due cancellieri, si sforza di unificare i mondi in una comunità sempre più ampia che riunisca le stelle vicine e lontane. Mentre la Cancelliera Greylark lavora a Coruscant e in Senato, il Cancelliere Mollo viaggia spesso nell’Orlo Esterno per agevolare l’espansione nelle frontiere.
Intanto sui pianeti Eiram ed E’ronoh, avvinti in una stretta orbita, le sofferenze crescenti di una galassia dalle risorse limitate ma dalle ambizioni infinite hanno lasciato il segno in quella che tutti conoscono come la Guerra Eterna. L’odio che i due mondi provano l’uno per l’altro ha fomentato cinque anni di conflitti crescenti e ora minaccia di allargarsi ai sistemi vicini. Eiram, la cui capitale è Erasmus, si contraddistingue per i suoi mari turchesi, mentre su E’ronoh, che ha capitale nella Rocca, si trovano montagne rosse ed esili canyon, con la luna Custode del Tempo, come la chiamano su E’ronoh mentre per Eiram è Eirie, che si trova tra i due. I due pianeti, inoltre, hanno culture e tradizioni completamente diverse: simbolo di Eiram è lo squalo barbuto krel, mentre di E’ronoh lo scorpione fuocoantico. Gli abitanti di E’ronoh sentono che Eiram ha sottratto loro molto, una colonia e un principe, oltre a provocare un’apparente insanabile siccità sul pianeta. Eiram, a sua volta, sostiene che E’ronoh ha smesso di pagare i tributi per l’appezzamento di terra che era stato dato loro in usufrutto, e per questo ha deciso di cederlo alla Corporazione Czerka (già incontrata nell’altro romanzo Maestro e apprendista). Proprio per difendere la sua colonia e cacciare via la corporazione, E’ronoh ha sganciato i primi siluri protonici e ha dato il via alle ostilità. Tra le altre cose, inoltre, i due pianeti si contendono il corridoio oltre i rispettivi pozzi gravitazionali, utile per far sopraggiungere risorse e merci nel sistema, e dove la Repubblica, qualche anno prima, ha aperto una rotta iperspaziale. L’ultima speranza di pace tra i due pianeti si presenta quando gli eredi delle famiglie reali dei due pianeti annunciano il loro matrimonio.
Ma prima che sia possibile stabilire una pace duratura, un attentato ai danni della coppia trascina Eiram ed E’ronoh di nuovo in una guerra dichiarata. Per salvare entrambi i mondi, il Cavaliere Jedi Gella Nattai si offre di stanare il colpevole, mentre la Cancelliera Kyong incarica suo figlio, Axel Greylark, di rappresentare gli interessi della Repubblica nelle indagini.
Gella Nattai è reduce dal fallimento nella missione su Orvax, in cui ha partecipato con una squadra di Apripista, e ora, forse per punizione, il Consiglio dei Jedi l’ha inviata nel cuore dell’Orlo Esterno, a bordo del Valiant, un Longbeam dei Jedi, con i Maestri Creighton Sun e Char-Ryl-Roy (Cereano) e la Padawan Enya Keen. Gella, che ha avuto come Maestro Arezi Mar e i cui genitori hanno lasciato da piccola presso il Tempio Jedi su Devaron, è impulsiva e ha difficoltà a lavorare in squadra ma possiede le abilità per diventare un grande Maestro Jedi, mentre Creighton è un uomo stoico, alto e imponente, con un tono di voce profondo, e uno dei Jedi più saggi e stimati. Gella usa due spade laser con lame viola, mentre il Maestro Sun ha una spada laser a guardia crociata con lama blu. Enya, invece riesce quasi sempre a logorare tutti, con i suoi sorrisi solari ed entusiasti e la sua innocente speranza.
Eiram, così come E’ronoh, non si fida della Repubblica, ma dopo che la recente distruzione di un ospedale militare l’ha messa in ginocchio, si è lasciata convincere ad accettare degli aiuti dalla Repubblica, così come la proposta di cessate il fuoco fatta dalla Principessa di E’ronoh. Il Valiant arriva nel sistema Eiram-E’ronoh insieme al Paxion, la nave – anch’essa di tipo Longbeam – del cancelliere Orlen Mollo (Quarren) e a un rimorchiatore di ghiaccio, fatto arrivare dal Capitano Xiri A’lbaran, Principessa e figlia del Monarca di E’ronoh, per venire incontro alla crisi del suo pianeta. La situazione confusa riaccende le ostilità e, quando un caccia di E’ronoh fuori controllo punta su Eiram, Gella, contravvenendo a tutti gli ordini, salta a bordo di un astrocaccia Jedi Alfa-3, e convince il conducente del caccia E’ronoh a disinnescare il mezzo sabotato senza, tuttavia, poterne evitare la morte.
Dopo questa disavventura, il Capitano Xiri, insieme al Generale Nhivan Lao di Eiram, precipitano su Eiram. Lei viene salvata da Phan-tu Zenn, erede adottivo della Regina Adrialla di Eiram, la cui consorte è Odelia. Xiri è nata su E’ronoh e, quando ha raggiunto la maggiore età, è stata abbandonata nei canyon armata solo della propria lama anatema, per una estrema prova di iniziazione. Lei ha anche perso il fratello, il Principe Niko, proprio tra le acque di Eiram quando è annegato durante una missione diplomatica, e ora è l’unica confidente del Monarca, oltre al velenoso Viceré Ferrol, il quale ha un figlio di nome Rev. Quanto a Phan-tu, ha un carattere dolce e mite e anche lui ha perso la sorella da giovane, Talla, travolta dallo stesso oceano in cui è morto il fratello di Xiri. E ora, dopo essere precipitata, Xiri si trova su Eiram, mentre le alte cariche di E’ronoh pensano sia in ostaggio sul pianeta turchese.
Il sabotaggio del caccia E’ronoh è opera di Serenna e Abda, due Kage, originarie dell’oscuro e scintillante mondo di Quarzite, che lavorano per il Sentiero della Mano Aperta. Come abbiamo appreso me Il sentiero dell’inganno, il Sentiero della Mano Aperta sostiene una visione secondo cui la Forza non dovrebbe essere usata o manipolata, contrapponendosi ai Jedi che invece dedicano la loro vita a trovare un equilibrio nella Forza. Nella sua ora più disperata, la Regina di Eiram Adrialla ha stretto un patto con il Sentiero della Mano Aperta, e nello specifico con la sua leader, la Madre, per avere in cambio scorte mediche, rifornimenti, razioni e combustibile. La Regina non ha mai rivelato a nessuno l’accordo segreto, tranne che al Generale Lao, e ha promesso in cambio della protezione la fornitura di un veleno che può essere prodotto solo su Eiram, e che può diventare un’arma devastante.
Quando il Cancelliere Mollo propone alle due delegazioni un summit di pace sulla sua nave, il Paxion, in modo che Eiram possa consegnare la Principessa Xiri al Monarca di E’ronoh, le trattative vanno avanti per cinque lunghi giorni. Si raggiunge un accordo solo quando la stessa Xiri propone un matrimonio di alleanza tra E’ronoh ed Eiram, tra sé stessa e Phan-tu. Si tratta di un accordo simile a quello che sussisteva tra i due pianeti duecento anni prima, durante l’Era della Gloria, uno dei pochi momenti in cui E’ronoh ed Eiram sono stati in pace. Ma, dopo la ratifica dell’accordo, sulla Paxion viene ucciso in circostanze misteriose il Capitano di E’ronoh Jerrod Segaru, colui che ha addestrato nelle vie militari la stessa Principessa Xiri. La sensazione che qualcuno operi per assicurarsi che i due mondi restino in uno stato di disordine è corroborata dal successivo attentato, pur senza vittime, al funerale del Capitano Segaru alla Rocca di E’ronoh, seguito da un altro attacco durante il giro che i due eredi compiono per consegnare provviste agli indigenti nelle Terre Ostili di E’ronoh e per abituare la popolazione a vederli insieme. Questi episodi danno il là all’intreccio spionistico di Convergenza.
Axel Greylark, invece, prima di questa avventura conduce una vita stanca e ripetitiva a Coruscant. Dedito al gioco d’azzardo e accompagnato dal piccolo droide QN-1, lui si è recentemente separato dalla figlia del senatore chandriliano Faraday, Lu-reen Faraday. Proprio per punirlo per la sua vita dissennata, la madre Kyong lo manda nel sistema di Eiram-E’ronoh, preoccupata dalla decisione dell’altro Cancelliere di intervenire senza preavviso. Da giovane Axel ha perso il padre, un Senatore, in un episodio per cui incolpa i Jedi. Loro due si trovavano nel settore di Cadavine per una missione diplomatica su Melida/Daan, mentre la madre era impegnata nella campagna elettorale per il Senato. Il padre di Axel era sul posto per negoziare la liberazione del capo dei Daan, ma si scoprì che era una trappola orchestrata dai Melida. Dopo un’esplosione i Jedi ordinarono ad Axel di mettersi al sicuro, lasciando indietro il padre.
La profonda diffidenza di Axel nei confronti dei Jedi che scaturisce da questo episodio entra in contrasto con la fede di Gella nella Forza. Gella non ha mai incontrato un festaiolo privilegiato e viziato come lui, e Axel, che viene conosciuto anche come il Principe di Coruscant, non ha mai incontrato una persona seria, integerrima e zelante come lei. Più i due si adoperano per fare luce sulle sinistre trame dell’intrigo, più la cospirazione sembra farsi complicata. Mentre volano le accuse e i potenziali nemici attendono in agguato nell’ombra, i due devono imparare a collaborare se vogliono sperare di portare alla luce la verità e salvare entrambi i mondi.
Axel è uno scavezzacollo che non si lega mai a nessuno, che non prova niente per nessuno. Ma Gella non è come lui, lei è diversa da tutti quelli che lui ha mai incontrato nel resto del cosmo. Gella ha scelto la galassia e lui ha scelto se stesso. Ma ormai è troppo tardi, perché Axel ha un accordo con la Madre del Sentiero della Mano Aperta. Lo ha fatto quando si è trovato su Dalna dopo che la Cancelliera Greylark lo ha punito, bloccandogli tutti i conti, dopo una delle sue marachelle. La Madre del Sentiero, che è già a bordo della Gaze Electric visto che la nave del Sentiero può ora viaggiare essendo passato un po’ di tempo dalle vicende di Il sentiero dell’inganno, quando era ancora in costruzione, gli ha chiesto, tramite un Mirialiano di nome Binnot, di tenere d’occhio i Jedi su Eiram e di entrare in possesso del veleno che la Regina Adrialla sta facendo produrre presso un centro di ricerca.
Nelle Terre Ostili di E’ronoh, dopo il funerale del Capitano Segaru, Gella e Axel accompagnano Xiri e Phan-tu durante il loro tentativo di conquistarsi l’approvazione della popolazione con la distribuzione di rifornimenti. Ma si imbattono in varie situazioni difficili e pericolose provocate dalla guerra, con sacche di milizie di entrambe le parti ancora in conflitto perché ignare delle negoziazioni in corso. I quattro si rendono conto che qualcuno sta fomentando la ribellione e presto scopriranno che si tratta di Rev Ferrol, ora al comando dei Figli di E’ronoh. Lui ha ucciso Segaru, perché sapeva che sarebbe stato un valido alleato di Xiri nei suoi piani di pace, e ha attentato alla vita della Principessa Xiri preso il villaggio di U’ronoh. Ma Ferrol non è l’unico che agisce contro il matrimonio, perché il Sentiero della Mano Aperta vuole ricordare alla Regina Adrialla che c’è un prezzo da pagare se ci si rimangia la parola data. La Madre vuole dalla Regina il veleno che può essere ricavato solo da uno scorpione che vive su Eiram.
Intanto, dopo che l’attacco di suo figlio nei deserti di E’ronoh è fallito, il Viceré Ferrol viene catturato e interrogato dei Jedi, perché accusato di essere in combutta con i piani di Rev. Per quanto difenda il figlio, però, il Viceré non è direttamente coinvolto. In particolare i Jedi sospettano che è a conoscenza di dettagli sull’uccisione della Kage di nome Abda (anche se i Jedi non sanno che appartiene al Sentiero della Mano Aperta, anche perché conoscono soli pochissimi dettagli su questo gruppo religioso), in seguito al tentativo di quest’ultima di uccidere la Principessa Xiri su Eiram. Ferrol è a conoscenza del fatto che Axel Greylark è coinvolto nell’uccisione di Abda e si reca nelle sue stanze private su Eiram per un confronto. Durante l’acceso dialogo, Greylark uccide Ferroll e fugge via con le fiale di veleno di Eiram che deve consegnare alla Madre del Sentiero della Mano Aperta, dopo averle prelevate direttamente dal centro di ricerca sul pianeta.
Nel trambusto, i preparativi del matrimonio di Xiri e Phan-tu procedono. Questo, dopo i ripetuti attentati ai due su E’ronoh, deve essere fatto nel centro cittadino di Erasmus, capitale di Eiram. Axel Greylark, però, è diventato una scheggia impazzita: adesso non vuole più consegnarsi al Sentiero della Mano Aperta, così come alla Repubblica, dopo gli omicidi che ha commesso. Mentre cacciatori di taglie e mercenari lo inseguono su Erasmus, lui, nel tentativo di seminare quanto più caos possibile, installa degli ordigni sulle torri di Erasmus che generano una cupola protettiva sul centro cittadino. Gella lo segue e lo arresta, ma nella città, nel quale si sta svolgendo la cerimonia nuziale, si scatenano contemporaneamente tafferugli, c’è un attacco in corso dei cacciatori di taglie e nei cieli i Figli di E’ronoh hanno attaccato e distrutto il Paxion.
Con la battaglia a terra comandata dal Maestro Sun e nei cieli dalla Principessa Xiri, Gella è determinante per evitare che le cose volgano al peggio e il matrimonio possa essere completato. Axel le rivela di essere innamorato di lei, ma questo non la ferma nel procedere all’arresto. Con una convergenza che sta avvenendo, oltre che tra Xiri e Phan-tu, anche tra Axel e Gella, per quanto possa essere proibita, la Jedi decide di non seguire il Maestro Sun e le delegazioni di Eiram e di E’ronoh che si recheranno sulla luna di Jedha per i trattati di pace per perseguire una nuova strada da Cercavia (dopo l’arresto di Axel, inoltre, la nave di quest’ultimo, la Eventide, viene assegnata alla stessa Gella).
Convergenza di Zoraida Córdova è un romanzo molto diverso dai precedenti dell’Alta Repubblica, e diverso anche da tutti i precedenti romanzi di Star Wars. Racconta la guerra in maniera epica e circostanziata, senza disegnare la politica e le tattiche militari, pur non rinunciando al fascino della Forza, dei Cavalieri Jedi e degli altri elementi narrativi dell’Alta Repubblica che abbiamo imparato ad amare negli ultimi anni. Convergenza è, quindi, un romanzo per pubblico adulto, molto particolareggiato, capace di andare in profondità sui suoi tanti protagonisti e con una narrazione che alterna molteplici punti di vista, come ci ha abituato l’Alta Repubblica. Convergenza è come un libro di storia che racconta un antico avvenimento, pur in una dimensione che vede un certo Luke Skywalker distruggere la Morte Nera, un piccolo lumicino in un’epoca remota ma comunque presente in una scala di eventi sempre più grande.